Seleziona una pagina
Dritti verso sud alla velocità del… Ghan!

Dritti verso sud alla velocità del… Ghan!

Sempre di corsa!

Arriviamo giusto in tempo per ripartire alla volta di Adelaide, South Australia.  Ad aspettarci, ancora per poco, c’è il Ghan.

In una saletta ci fanno prendere le cose essenziali per questo lungo viaggio in treno, i bagagli più ingombranti vengono caricati in un vagone apposito.

Questo storico treno taglia l’Australia esattamente in due, partendo da Darwin e scendendo giù fino ad Adelaide. Davanti a noi quasi due giorni di viaggio. Dopo tanti chilometri alla guida l’idea di stare comodamente seduti ammirando i paesaggi scorrere è decisamente allettante.

La nostra mascotte Ari di Cathay Pacific Airways non resiste, e ci chiede di farle una foto di fronte al leggendario Ghan, non possiamo che accontentarla 😉

 

The-Ghan-1

 

Il treno è davvero lunghissimo, totalmente grigio, l’unica punta di colore è data dalla locomotiva, tutta rossa, come anche il nome del treno “The Ghan” che, accompagnato dal simbolo di un dromedario, si trova affisso sul lato dei vagoni. Nella nostra testa ci immaginiamo già le nostre cuccette, una nuova piccola casa per quasi due giorni…saliamo, ma quello che troviamo davanti ai nostri occhi è ben diverso. Non si sa perchè immaginavamo un treno elegante e curato, resta il fatto che i vagoni sono piuttosto stretti, non ci sono scompartimenti ma tutto open space, o per lo meno questa è la nostra posizione. Prendiamo posto, ormai è ora di andare.

Le partenze dei treni, Ghan compreso, hanno quel non so che di piacevole, il vagone inizia a muoversi lentamente, si sente il rumore del grande peso di questo mezzo incamminarsi lungo i binari… assomiglia un po’ alla metafora della vita

L’importante è trovarsi sui binari giusti, che poi si viaggi lenti o veloci non conta, ciò che conta è raggiungere la destinazione!

La stazione ormai è un lontano ricordo, siamo già circondati dall’immensa Australia, non si vede nulla se non orizzonti infiniti. Ci rilassiamo, guardando fuori dal finestrino, la terra rossa si riflette nei nostri occhi… avete mai notato come le pupille si muovano velocemente quando qualcuno guarda i paesaggi scorrere a grande velocità?

 

The-Ghan-4

 

Qualcuno di noi schiaccia un pisolino, altri leggono e poi c’è chi… chi si perde nei pensieri, quale miglior posto se non il treno per fermare un attimo i ritmi frenetici delle ultime settimane e riflettere sui magici posti visitati, sulle fantastiche persone incontrate, sulla diversità dell’Australia rispetto all’Italia. Un viaggio come quello che stiamo facendo ti mette inevitabilmente di fronte a moltissime domande. Le giornate volano, tra un’intervista e l’altra non si ha il tempo di accorgersene, ma quando ti fermi, come in questo caso…ecco che i punti di domanda sbucano come funghi!

Insieme alle domande spunta anche la fame… così ci spostiamo nel vagone ristorante.
Non c’è grande scelta e il listino è piuttosto costoso, ripieghiamo su di un pollo con un po’ di verdura e delle patatine… non esattamente un menu gourmet, ma non possiamo certo lamentarci, gli ultimi giorni ospiti di Northern Territory Australia siamo stati trattati davvero con i guanti!

A pancia piena si ragiona meglio, così scegliamo un vagone vuoto, apriamo i mac e via a lavorare. Emiliano e Denis sistemano le riprese degli ultimi giorni, chissà che super video ne usciranno, io ed Oriana scarichiamo le foto e facciamo un po’ di post-produzione! Tutto il team è al lavoro, c’è un gran silenzio, sarà la concentrazione, sarà il piacere di sentire il treno sfrecciare sulle rotaie…

 

The-Ghan-5

 

The-Ghan-2

 

La quiete viene interrotta da una voce metallica, ci avvisano che tra poco attraverseremo il confine, lasceremo il tanto amato e spettacolare Northern Territory per entrare nello stato del South Australia!
Tutti con i nasi schiacciati sui vetri dei vagoni, lato sinistro e… eccolo, un cartello annuncia l’entrata in South Australia, chissà che avventure ci aspetteranno ora, che paesaggi e soprattutto…quali storie!
Ci stiamo avvicinando sempre di più ad Adelaide, i paesaggi sono sempre molto simili, distese rosse con qualche cespuglio sparso qua e là, cerchiamo di avvistare qualche canguro, ma niente, sembrano essere spariti… o forse stiamo viaggiando così forte che non riusciamo a scorgerli.

Prima di arrivare a destinazione attraversiamo alcune cittadine, stiamo tornando alla civiltà e la cosa fa uno strano effetto. Dopo tanti giorni dispersi nel deserto (beh non proprio dispersi, ma ci piace pensare che eravamo un puntino minuscolo in un’estensione di terra infinita) dobbiamo riabituarci al rumore, al caos delle macchine, al vocifero della gente!

Ladies and gentlemen in 30 minutes we’ll be arriving in Adelaide

Eccoci… siamo al sud 🙂 e siamo pronti per riprendere in mano il nostro magico intreccio di vite italo-australiane!

 

 

3 Commenti

  1. elisa

    Salve, mi piacerebbe molto viaggiare su questo treno. Sto pianificando un viaggio in Australia e vorrei cercare di mettere insieme tutti luoghi e le città più importanti da visitare (in tutti gli stati) in soli 30 giorni…è un’impresa dura viste le grandi distanze e i costi elevati. a questo proposito vorrei sapere se possibile quanto è costato il viaggio su Ghan (Darwin-Adelaide). Grazie mille 🙂

    Rispondi
    • Emiliano Bechi Gabrielli

      Ciao Elisa,
      ti consiglio di guardare il sito ufficiale per le tariffe:
      http://www.greatsouthernrail.com.au/fares_and_timetables/fares/the_ghan_fares_2015_2016/

      Di sicuro il Ghan è un’esperienza unica, ma molto costosa! Noi per fortuna abbiamo avuto il supporto dell’ente del turismo che ci ha dato il biglietto “base” e abbiamo passato la notte sui normali sedili della vettura. Non avevamo la cuccetta.
      In bocca al lupo per il tuo viaggio. In 30 giorni sarà dura. Noi ci siamo a malapena riusciti in 4 mesi! 😉

      Rispondi
      • elisa

        So che è difficile. Purtroppo non credo di avere più tempo a disposizione quindi dovrò mettere insieme le città e i luoghi che ritengo più importanti (sicuramente i più turistici), tralasciando tantissime altre meraviglie. Grazie mille!! 🙂

        Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This